La soluzione strutturale NPS studiata per costruzioni in zone sismiche è NPS® Air. Si compone da Trave BASIC NPS®, Pilastro PDTI® NPS® e Solaio Airfloor™. NPS® Air è conforme ai più stringenti requisiti antisismici e consente di abbattere i tempi di cantiere di almeno il 40%. Che cosa è il sistema NPS® AirI componenti strutturali
Lo scheletro strutturale NPS® è composto da pilastri misti e travi miste. I pilastri sono realizzati con sezioni in acciaio e armatura metallica interna, il tutto prodotto in fabbrica e poi riempito di calcestruzzo in cantiere.
Lo stesso vale per le travi: una struttura tralicciata in acciaio, saldata in stabilimento e completata con calcestruzzo dopo la posa.
Travi e pilastri sostengono qualsiasi tipo di solaio, anche di grandi luci. Si ottiene così un sistema costruttivo completo. Travi e pilastri NPS® sono facili da trasportare, stoccare ed installare.
Scopri tutte le caratteristiche del sistema NPS® Air Solaio Airfloor™
È il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato, brevettato da Tecnostrutture. Ideato per minimizzare i carichi strutturali, mantenendo alte prestazioni. Garantisce isolamento termico, è veloce da installare e si adatta a tutte le possibili geometrie di progetto. Con un peso a secco fino a 45 kg/m², Airfloor™ garantisce l’autoportanza per 5 metri.
Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio. Peso dopo il getto di completamento a partire da 190 kg/m². Grazie alla sua leggerezza, Airfloor™ è ideale per cantieri con ridotti mezzi per la movimentazione e spazi angusti.LEGGI ANCHE Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi SuperbonusTrave NPS® BASIC
Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus
Trave mista in acciaio, riempita in calcestruzzo in cantiere.
Con sezioni compatte, è ottimale per grandi luci e garantisce resistenza al fuoco nativa. Idealmente abbinata al solaio Airfloor™, è compatibile con ogni tipo di solaio. Calcolata per sostenere se stessa ed il solaio di competenza. E’ marcata CE ai sensi della norma EN1090-1, e si compone di una struttura metallica tralicciata saldata in acciaio strutturale (UNI EN 10025) collegata ad un piatto inferiore – che funge sia da supporto per il solaio sia da cassero per il getto di completamento. La trave NPS® BASIC è completa di armature integrative da posizionare al nodo per realizzare la continuità strutturale.
Pilastro PDTI® NPS®
Pilastro con camicia in acciaio, da riempire in calcestruzzo in cantiere. Garantisce resistenza al fuoco nativa R120, secondo quanto previsto dall’Eurocodice 4-2, grazie alla gabbia interna in acciaio. Il pilastro PDTI® NPS® è Marcato CE ai sensi della norma EN1090-1 ed è disponibile in versione mono o pluripiano. Di sezione circolare, quadrata o rettangolare e a spessore variabile in funzione dei parametri di progetto.
Sismoresistenza senza controventi e ridotti carichi sulle fondazioni
Le strutture miste acciaio calcestruzzo del sistema NPS® garantiscono velocità di realizzazione grazie alla propria autoportanza e resistenza sismica, essendo dimensionate in accordo ai più aggiornati standard europei. Lo schema statico a telaio - in sostituzione alle pareti portanti - riduce le fasi di cantiere.
La struttura, caratterizzata lunghe campate e pilastri snelli consente massima libertà architettonica ed adattabilità per futuri impieghi differenti dell’edificio. Considerando i carichi sulle fondazioni, lo schema statico proposto per la ricostruzione – grazie alla propria leggerezza intrinseca - è conveniente in quanto incide meno sulla verifica delle strutture esistenti. Il telaio strutturale del nuovo edificio è prodotto in stabilimento, in regime controllato e certificata, e marcato CE ai sensi delle più recenti NTC 2018.
In cantiere si eseguono il montaggio a secco, la posa delle armature di continuità e getto integrativo di calcestruzzo. Già in fase di montaggio le strutture NPS® sono autoportanti, riducendo al minimo l’impiego di opere provvisionali di sostegno. L’impalcato sottostante rimane pertanto disponibile per altre attività (es. impiantistica) da svolgersi in contemporanea alla ricostruzione dei piani superiori, con una conseguente riduzione drastica dei tempi di cantiere.
Sismoresistenza confermata da pareri tecnico-scientifici
Risultati scientifici di test condotti dall’Università di Padova e più recetemente con dall’Università di Washington ed Eucentre hanno dimostrato le performance di duttilità al nodo trave-pilastro NPS. Relativamente ad un cantiere specifico dell’Aquila, due asservazioni tecniche hanno confermato la validità della soluzione strutturale NPS® proposta per questo intervento in zona sismica.
Si riportano di seguito due estratti dai documenti a firma del prof. Paolo Riva, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Bergamo e membro del comitato scientifico dell’associazione Ingegneria Sismica Italiana e dell’ing. Roberto Scotta, Docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Padova e membro del comitato scientifico dell’associazione Ingegneria Sismica Italiana.I commenti degli esperti "Lo schema strutturale proposto è certamente adeguato per l’edificio, anche in presenza di elevate sollecitazioni sismiche quali quelle previste per il sito dell’Aquila.” Prof. Ing. Paolo Riva "L’autoportanza delle strutture NPS® si converte in una opportunità per la realizzazione di strutture duttili e quindi con un comportamento sismico potenzialmente ottimo." Ing. Roberto Scotta
"Lo schema strutturale proposto è certamente adeguato per l’edificio, anche in presenza di elevate sollecitazioni sismiche quali quelle previste per il sito dell’Aquila.” Prof. Ing. Paolo Riva
"L’autoportanza delle strutture NPS® si converte in una opportunità per la realizzazione di strutture duttili e quindi con un comportamento sismico potenzialmente ottimo." Ing. Roberto Scotta
Testi integrali disponibili sul sito di TECNOSTRUTTURE
Tecnostrutture s.r.l. nasce nel 1983.
Siamo specializzati nel settore dei prefabbricati a struttura mista acciaio-calcestruzzo, iniziando a produrre travi metalliche reticolari e sviluppando nostre tecnologie, processi di calcolo e produzione. A partire dal 2000 raccogliamo la sfida di consolidare e rafforzare il posizionamento dei prodotti del Sistema REP®. Nel 2013 lanciamo il nostro sistema costruttivo NPS® New Performance System composto da trave, pilastro e solaio.
La nostra mission è garantire tempi e costi certi, attraverso un sistema costruttivo più sicuro, efficiente e sostenibile di quelli tradizionali.
La nostra vision è riuscire ad industrializzare il mondo delle costruzioni. Così com’è accaduto per il settore dell’automotive, applicando l’innovazione al mondo delle costruzioni.
Ogni giorno ci impegniamo a semplificare il lavoro in cantiere, garantendo tempi e costi certi, maggiore sicurezza ed avanguardia tecnologica. Questi sono gli elementi che ci hanno consentito di essere protagonisti nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali, di terziario e residenziali.
Leggi anche Il Propylée del Principato di Monaco: una struttura complessa risolta con travi industrializzate NPS® Infrastrutture sicure e all’avanguardia con il sistema NPS® Guida Tecnostrutture per il Superbonus 110%: con NPS® AIR agevolazioni fiscali e costruzioni in tempi rapidi Tecnostrutture ottiene la certificazione all'uso del sistema NPS® in Francia, anche in zone sismiche Nuova facoltà di Veterinaria (Università di Lodi): progettato da Kengo Kuma e realizzato con travi e pilastri NPS
Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo
Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica
Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni
PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022
Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti
Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti
Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali
ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro
Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa
CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia
Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green
fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile
Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt
Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali
Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati
Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it