Infrastrutture ferroviarie: le possibili applicazioni del PRFV

2022-08-05 06:41:08 By : Ms. Ann Jiang

Tra le applicazioni del PRFV vi è anche il settore ferroviario, dove questo materiale spicca come isolante elettrico. Che si tratti di grigliati o strutture in vetroresina, le possibilità di utilizzo nelle infrastrutture ferroviarie sono numerose. Scopriamole insieme.Riflettori puntati sulla mobilità ferroviaria

In Italia la progettazione delle principali opere ferroviarie finanziate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sfiora i 4 miliardi e mezzo di euro. Oltre i confini del Belpaese la Commissione europea ha pubblicato nel 2020 la sua “Sustainable and smart Mobility Strategy” con un piano d’azione che pone un’attenzione particolare al trasporto ferroviario e punta all’ammodernamento dell’industria dei trasporti in vista del 2030, del 2035 e del 2050.

Il ferroviario è una modalità di trasporto cruciale per la transizione sostenibile della UE e le infrastrutture ferroviarie necessitano di un’attività di manutenzione continua e di rinnovamento per garantire la sicurezza di operatori e passeggeri.

Viene dunque da chiedersi: è possibile ottimizzare la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie per aumentarne la sicurezza? Vi posso anticipare che il PRFV (vetroresina) garantisce ottime performance tecniche e può essere di grande aiuto sul piano della sicurezza. Ma vediamo in dettaglio i vantaggi che offre.

 Perchè scegliere il PRFV nel settore ferroviario

Il PRFV (che sta per polimeri rinforzati con fibre di vetro) è un materiale richiesto soprattutto negli ambienti corrosivi (chimici o salmastri), ma in realtà presenta caratteristiche molto performanti anche per il settore ferroviario dove la presenza di elettricità rende indispensabile l’utilizzo di materiali isolanti elettrici.

Il PRFV è anzitutto un materiale elettricamente isolante o non conduttivo, non necessita di messa a terra e azzera il rischio di elettrocuzione. 

In secondo luogo, è un materiale leggero e facile da movimentare. Pesa, infatti, il 75% in meno rispetto all’acciaio con un ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, può dare vita a strutture modulari e preassemblati ed è lavorabile in cantiere senza l’ausilio di attrezzature specifiche.

C’è poi un aspetto estremamente importante, quello della durata: il PRFV si distingue per la resistenza alla corrosione, agli sbalzi termici e all’umidità, ai raggi UV, alle basse temperature. Queste qualità di eccezionale resistenza e durata evitano continue e onerose manutenzioni.

Tra i punti di forza si distinguono anche le caratteristiche antiscivolo e di autoestinguenza dei grigliati in PRFV della M.M.. In particolare, la versione antisdrucciolo secondo la normativa DIN 51130 garantisce un elevato livello di sicurezza delle installazioni sia per gli operatori sia per i fruitori del sistema di trasporti ferroviari.

 Come utilizzare il PRFV?

Grigliati e strutture in vetroresina della M.M. possono essere la soluzione giusta per diverse applicazioni in ambito ferroviario, tra le principali possiamo segnalare:LUNGOLINEA, in questo caso il PRFV garantisce agli operatori un luogo di lavoro più sicuro. Per l’accesso in sicurezza ai binari possono essere realizzate scale inclinate, utilizzate sui rilevati ferroviari, oppure scale verticali, impiegate sulle opere d’arte come ponti per attraversamenti di corsi d’acqua o di grosse pendenze, progettate in accordo alle prescrizioni della norma EN ISO 14122-3 e dotate di parapetti e pianerottoli, consentono l’accesso ai binari in sicurezza da parte degli operatori per la manutenzione della linea anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli. Inoltre, gli attraversamenti a raso pedonali di servizio o per il pubblico nelle vicinanze delle stazioni sono realizzati con grigliati in PRFV a maglia anti-tacco o superficie piena, ad elevato coefficiente antiscivolo;nelle ZONE PREPOSTE ALLA MANUTENZIONE quali depositi e officine sono utilizzati generalmente grigliati in PRFV per piani di calpestio anche in presenza di olio (si pensi ad esempio alle fosse per la manutenzione e la riparazione di treni). 

Anche le stazioni di lavaggio, dove si fa uso di sostanze aggressive, i grigliati in vetroresina sono adottati per realizzare piani di camminamento antiscivolo. La leggerezza dei moduli ne facilita la rimozione per le operazioni di pulizia.

Officina con fossa per manutenzione treni

 nelle STAZIONI si utilizzano grigliati in PRFV antiscivolo per le banchine, con lo scopo di coprire pozzetti di distribuzione cavi, e chiusini per le aree di viabilità interna con performance tipiche delle applicazioni stradali in accordo alla norma EN 124. Ci sono poi casi in cui si deve intervenire per modificare la lunghezza della banchina, in modo temporaneo o permanente, e i prolungamenti possono essere realizzati con strutture ad hoc in PRFV;in prossimità dei PASSAGGI A LIVELLO o nelle vicinanze delle stazioni, per separare la viabilità pubblica oppure impedire l’accesso di persone non autorizzate, le recinzioni in vetroresina sono scelte perché realizzate con materiale elettricamente isolante. Oltre all’utilizzo come delimitazioni definitive, possono anche fungere da confinamento temporaneo delle aree di cantiere lungolinea.

 Le certificazioni delle ferrovie tedesche

In Germania il trasporto ferroviario delle merci riveste molta importanza e il mercato ferroviario è particolarmente vivace. Per realizzare forniture in questo settore è necessario disporre di una omologazione da parte dell’EBA – Eisenbahn-Bundesamt, l’autorità di vigilanza federale tedesca in ambito ferroviario, e ottenere la certificazione di qualità HPQ - Herstellerbezogene Produktqualifikation dalla DB - Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche. 

M.M. ha conseguito da qualche anno l’omologazione EBA e recentemente ha ottenuto anche la certificazione HPQ grazie alle quali può fornire alla Deutsche Bahn una vasta gamma dei propri grigliati e profili in PRFV.

In occasione della 13ma edizione di INNOTRANS, il salone leader internazionale nel settore del trasporto su rotaia in programma a Berlino dal 20 al 23 settembre 2022, M.M. presenterà tante soluzioni concepite per il settore ferroviario. 

Per studiare e realizzare i tuoi progetti in PRFV, vieni a trovarci al padiglione 25 stand 200 oppure chiedi una consulenza compilando il form contatti M.M.

La M.M. srl, azienda friulana attiva dal 1977, produce grigliati e carpenterie di elevata qualità in PRFV (polimeri  rinforzati con fibre di vetro) materiale meglio conosciuto come vetroresina. Le proprietà intrinseche della vetroresina (leggerezza, ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, proprietà dielettriche, amagneticità, alta lavorabilità) consentono la realizzazione di strutture leggere e resistenti, facili da installare, non bisognose di manutenzione, con una notevole versatilita’ di impiego.

L’azienda offre ai suoi clienti soluzioni ad hoc per le loro specifiche esigenze, attraverso l’offerta di servizi a valore aggiunto come la progettazione tecnica, il calcolo strutturale per materiali compositi, test di resistenza chimica e meccanica, servizi di taglio a misura e sagomatura nonché di verniciatura. La M.M. supporta il cliente dalla progettazione all’installazione, arrivando ad offrire anche un servizio “chiavi in mano” attraverso la propria rete di installatori qualificati.

Leggi anche Perché scegliere grigliati in vetroresina e non in acciaio? Tutti i vantaggi Mobilità lenta: il PRFV per la riqualificazione di passerelle e ponti ciclopedonali Il PRFV per la riduzione dell’impatto ambientale

Superbonus: chiarimenti sul trasferimento crediti e altri sconti fiscali dalla controllata alla controllante

Abusi edilizi: impossibile la fiscalizzazione con multa al posto della demolizione in caso di violazione sismica

Cessione del credito Superbonus senza limite del 1° maggio: il Decreto Semplificazioni è legge

Cessione del credito di imposta Superbonus e Ristrutturazioni 50%: come possono utilizzarlo i parenti?

Sopraelevazione con aumento di volume: niente sanatoria paesaggistica anche con doppia conformità urbanistica

Approvato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024

Infrastrutture e mobilità sostenibili: approvato in via definitiva dalla Camera il decreto del Mims

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Gare di ingegneria e architettura: il compenso del progettista va sempre indicato

Bonus prima casa e trasferimento residenza all'estero: come fare per non perdere l'agevolazione

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

MURA, LIMES e URBE: azioni per la conservazione e valorizzazione delle mura urbiche in Italia

Scegli il migliore approccio alla modellazione dei trefoli per i ponti

AiCARR Formazione: percorso specialistico online sulla manutenzione di impianti tecnologici

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it